Creare un quadro di riferimento per le video- consulenze
In qualità di dirigente sanitario, affrontare aree specifiche può sostenere gli sforzi dei vostri collaboratori verso un’attuazione sicura e sostenibile delle video-consulenze. Qui discutiamo di tre aree cruciali da considerare.
Struttura organizzativa e competenze digitali
Garantire la competenza digitale tra clinici, terapisti, pazienti e loro parenti è fondamentale per sfruttare i benefici delle video-consulenze. Questa modalità di interazione richiede competenze distinte rispetto alle consulenze fisiche. I professionisti sanitari dovrebbero possedere competenze tecniche fondamentali per utilizzare le soluzioni video in modo sicuro e coerente. Inoltre, devono essere formati per fornire video-consulenze di alta qualità che garantiscano la sicurezza dei pazienti. I fattori includono discernere i casi adatti per le video-consulenze e determinare le esigenze di assistenza dei pazienti per una sessione di successo.
- Stabilite una solida configurazione del supporto all’interno dell’organizzazione, come i super utenti designati o le linee guida di prima e della seconda linea di supporto.
- Coinvolgete la vostra squadra nello sviluppo di linee guida e protocolli.
- Se fosse coinvolto un intervento specifico o un gruppo di pazienti, prendete in considerazione la creazione di materiale per preparare i pazienti alla video-consulenza.
L’ambiente fisico
- Dedicate stanze specifiche per le video-consulenze per garantire la privacy dei pazienti. Evitate ambienti aperti che possono causare rumore di fondo e disturbi all’interno del campo visivo della telecamera. Gli uffici aperti possono disturbare il cittadino (paziente), così come rompere la riservatezza della conversazione.
- Se non fosse possibile dedicare stanze, incoraggiate l’uso di cuffie con un microfono. Migliora la qualità del suono e impedisce a persone non autorizzate di ascoltare la conversazione.
- Mettete un cartello ‘occupato’ sulla porta dove si svolge la video-consulenza.
- Mostrate un segno sullo sfondo con il logo dell’organizzazione o utilizzate uno sfondo virtuale che lo caratterizza.
Fonte / Riferimenti
- National Guideline for video consultations in the Psychiatry (Vejledning til videosamtaler, Center for Digital Psykiatri).
- https://www3.paho.org/ish/images/docs/covid-19-teleconsultations-en.pdf?ua=1
- https://www.bmj.com/content/371/bmj.m3945.full
Infrastruttura tecnica
Per garantire la sicurezza e l’integrità delle video-consulenze è necessario rispettare le normative sulla protezione dei dati e sulla teleassistenza. Questa conformità si estende a tutte le attività di archiviazione, elaborazione e trasferimento dei dati. I principali atti legislativi che riguardano queste aree possono includere il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea o altre normative nazionali e locali sulla privacy. Queste leggi stabiliscono gli standard per la raccolta, l’archiviazione e l’elaborazione delle informazioni sanitarie personali.
Quando scegliete una piattaforma per le vostre video-consulenze, assicuratevi che sia in grado di supportare il volume di utenti previsto e che offra solide funzioni di sicurezza. La piattaforma dovrebbe utilizzare la crittografia end-to-end, avere forti controlli di accesso e rispettare le leggi sulla protezione dei dati. L’archiviazione dei dati è un altro aspetto importante della teleassistenza. Tutte le informazioni del paziente raccolte durante la consulenza devono essere archiviate in modo sicuro per mantenere la riservatezza e rispettare le leggi sulla protezione dei dati. È necessario conoscere le norme relative al luogo e al tipo di struttura sanitaria in cui ci si trova. In caso di dubbi, il responsabile della protezione dei dati della vostra organizzazione dovrebbe essere la persona di riferimento.
Per l’impostazione della video-consulenza è fondamentale disporre di una connessione internet affidabile, di un computer dotato di funzionalità audio e video e di dispositivi di trasmissione dati adeguati. Può essere utile una configurazione a doppio monitor, con uno schermo dedicato alla video-consulenza e l’altro per accedere al sistema clinico.
Se possibile, la sala utilizzata per le video-consulenze deve essere dotata di un sistema video dedicato. Ciò può migliorare la qualità del suono e l’esperienza dell’utente. Se non è disponibile un sistema video dedicato, anche cuffie, microfoni o un vivavoce possono migliorare la qualità del suono.
Predisporre sempre un piano di comunicazione di riserva, ad esempio una linea telefonica, nel caso in cui la comunicazione in video-consulenza venga interrotta. Ciò garantisce la continuità dell’assistenza anche in caso di difficoltà tecniche.
In sintesi, la protezione della privacy dei pazienti e la sicurezza dei loro dati sanitari devono essere al centro della vostra strategia di teleassistenza. Rispettando gli standard legali e attuando solide misure tecniche, è possibile creare un ambiente sicuro ed efficace per le video-consulenze.
Adatta a chi?
Le video-consulenze sono una delle forme più diffuse di telemedicina.
Le video-consulenze sono una modalità di telemedicina sempre più diffusa, che offre numerosi vantaggi sia ai pazienti che ai sistemi sanitari. Per i pazienti, le video-consulenze possono far risparmiare tempo, facilitare i contatti frequenti e brevi e migliorare la sicurezza grazie a rapidi controlli post-ospedalieri. Queste consulenze possono ridurre al minimo o addirittura eliminare le riammissioni. Per i sistemi sanitari, le video-consulenze possono ridurre le esigenze di trasporto e frenare la diffusione di infezioni come il COVID-19.
Tuttavia, le video-consulenze potrebbero non essere universalmente adatte. I pazienti hanno circostanze di vita, condizioni di salute e meccanismi di gestione diversi, e questi fattori devono essere presi in considerazione quando si determina l’idoneità delle video-consulenze.
In qualità di dirigente sanitario, il vostro ruolo consiste nel fornire linee guida, protocolli e strumenti decisionali chiari per supportare i vostri collaboratori. Queste risorse possono aiutare la vostra squadra a garantire l’erogazione.
Protocollo per gruppi di pazienti
Nel contesto dell’assistenza sanitaria, i criteri di inclusione e di esclusione sono le caratteristiche che determinano se un paziente è adatto o non adatto, rispettivamente, a una specifica forma di trattamento o alla partecipazione a studi clinici. Se applicati alle video-consulenze, questi criteri aiutano a identificare i pazienti più adatti a questo formato.
Per esempio, se un paziente presenta sintomi che potrebbero indicare un’infezione minore o una condizione potenzialmente grave come l’appendicite, l’ambiguità e il rischio potenziale rendono la consulenza fisica la scelta più sicura. Le video-consulenze, pur non essendo sempre un sostituto equivalente di quelle faccia a faccia, possono essere un’alternativa comoda e meno onerosa per molti pazienti, soprattutto quando si tratta di situazioni non urgenti.
Criteri di inclusione
I criteri di inclusione comprendono tipicamente fattori clinici e situazionali che indicano che un paziente trarrebbe beneficio dalle video-consulenze. Ad esempio, si consideri un paziente con una patologia cronica ma stabile che richiede controlli frequenti ma non complessi. Le video-consulenze offrono un’integrazione conveniente al tradizionale trattamento di persona.
Allo stesso modo, per le persone che vivono in aree rurali, le video-consulenze potrebbero essere la soluzione ottimale per l’accesso all’assistenza sanitaria, abbattendo di fatto le barriere geografiche. I criteri di inclusione per le video-consulenze possono includere:
- Pazienti in trattamento stabile o che gestiscono malattie meno gravi.
- Pazienti con le necessarie competenze digitali, l’accesso alle apparecchiature necessarie e una connessione internet stabile.
Criteri di esclusione
I criteri di esclusione mirano a identificare i pazienti che non potrebbero trarre beneficio o che potrebbero essere potenzialmente danneggiati dalle video-consulenze.
- Controindicazioni cliniche, ad esempio pazienti con alterazioni cliniche che richiedono una valutazione fisica immediata o pazienti a rischio di suicidio.
- I pazienti con problemi medici complessi e multi sistemici che richiedono una valutazione e un trattamento approfonditi di persona non sono ideali per le video-consulenze.
- Mancanza delle necessarie competenze digitali o assenza di un assistente che possa assistere nell’impostazione della tecnologia necessaria.
- Condizioni fisiche o cognitive, come gravi disturbi dell’udito o dell’attenzione, che potrebbero impedire una comunicazione efficace durante una video-consulenza.
In alcuni scenari, le video consulenze potrebbero non essere adatte a causa della natura delle informazioni da comunicare. Ad esempio, la divulgazione di una diagnosi critica come quella di un cancro è un processo delicato che spesso richiede un tocco personale ed empatico che un incontro fisico può fornire. In questi scenari delicati, le considerazioni etiche diventano fondamentali.
Fonte / Riferimenti
Questioni su cui riflettere
Quando si utilizzano le video-consulenze, possono sorgere dubbi e dilemmi per i professionisti sanitari sia prima che durante e dopo le consulenze. Queste domande possono essere un buon punto di partenza per la realizzazione delle video-consulenze e uno strumento per facilitare uno spazio di riflessione.
Domanda 1
Quali potrebbero essere le sfide etiche nel trattare e comunicare con i pazienti a distanza, come ad esempio preservare la riservatezza e la privacy?
Domanda 2
In che modo le dinamiche del rapporto paziente-professionista sanitario potrebbero essere alterate nel contesto delle video- consulenze? Quali sono le potenziali implicazioni per la fiducia, l’empatia e il coinvolgimento del paziente?
Domanda 3
Quali strategie possono essere attuate per garantire esperienze ottimali sia per i pazienti che per i professionisti sanitari durante le video-consulenze?
Domanda 4
In che modo l’accessibilità e la disponibilità delle video-consulenze potrebbero avere un impatto sull’equità sanitaria tra i diversi gruppi di pazienti?
Domanda 5
Qual è il ruolo della comunicazione non verbale nelle video- consulenze e come possono i professionisti sanitari adattarsi ai suoi limiti?
Domanda 6
In che modo le differenze culturali e le barriere linguistiche possono influenzare l’efficacia delle video-consulenze e quali strategie possono essere adottate per superarle?
Domanda 7
In che modo i principi di beneficenza e non-maleficenza possono essere influenzati dalle video-consulenze? Ad esempio, considerate come potrebbe essere influenzato il processo decisionale sui piani di trattamento.
Domanda 8
Come possono i professionisti sanitari assicurarsi di comprendere e affrontare in modo appropriato le preoccupazioni dei pazienti durante le video-consulenze, data la mancanza di un esame fisico e le potenziali difficoltà di comunicazione?
Consiglio
Queste domande possono essere utilizzate individualmente o come punto di partenza per una discussione di gruppo. Sono anche stampabili.
Sentitevi liberi di pensare ad altre domande.
Ricordate che l’opportunità di una video-consulenza deve essere valutata caso per caso, considerando le condizioni mediche del paziente, la sua situazione personale, la sua confidenza con la tecnologia e la qualità dell’assistenza che può essere fornita da remoto. Ecco due esempi che mostrano quando la video-consulenza può essere adatta e quando non lo è.
Fonte / Riferimenti
Caso: Idoneo per una Video-Consulenza
Paziente: il sigor John, un insegnante in pensione di 65 anni vive in un’area rurale remota, con un’anamnesi di diabete di tipo 2 stabile gestito con farmaci orali.
Scenario: John ha bisogno di controlli regolari ogni 3-6 mesi per monitorare i livelli di glucosio nel sangue, il peso e lo stato di salute generale. Raggiungere il centro sanitario più vicino è difficile a causa della distanza e dei mezzi di trasporto limitati.
Perché la Video-Consulenza è adatta: Le condizioni di John sono stabili e le sue esigenze possono essere soddisfatte tramite una video-consulenza. Può condividere elettronicamente i valori della glicemia e le misure del peso. È possibile discutere l’aderenza ai farmaci e gli effetti collaterali, nonché valutare il suo stato di salute e la sua salute mentale. Questo approccio gli consente di risparmiare i tempi di viaggio e di ridurre il rischio di infezioni che potrebbe contrarre nell’ambiente sanitario.
Caso: Non idoneo per una Video-Consulenza
Paziente: la signora Maria, una donna di 50 anni presenta un nuovo, forte dolore addominale e perdita di peso.
Scenario: Maria si rivolge allo studio del suo medico con questi sintomi, che potrebbero indicare una condizione grave come una neoplasia gastrointestinale.
Perché la Video-Consulenza non è adatta: Dati i suoi sintomi e la possibile gravità della sua condizione, Maria ha bisogno di un esame fisico e possibilmente di accertamenti urgenti. Una video-consulenza non sarebbe sufficiente per valutarla adeguatamente, per determinare l’urgenza della sua condizione e per garantire che vengano prese immediatamente le misure appropriate per la sua assistenza.