Riflessione sull’uso della tecnologia

Un modello su cui riflettere per l’uso della tecnologia

arrow

Questo modello è destinato ai professionisti sanitari per riflettere sul loro uso della tecnologia nella vita lavorativa. È uno strumento di riflessione per consentire l’uso attivo della tecnologia.

Introduzione al modello

Troppo spesso i professionisti sanitari usano semplicemente la tecnologia di routine, anche se non è significativa. Questo possiamo chiamarlo uso passivo della tecnologia, dove la tecnologia viene utilizzata senza riflettere. I professionisti sanitari possono anche astenersi dall’utilizzare la tecnologia perché non sono stati in grado di riflettere sulle possibilità di utilizzo.

Quando i professionisti sanitari, d’altra parte, riflettono attivamente sull’uso della tecnologia, c’è una probabilità molto migliore che la tecnologia venga utilizzata in modi che promuovano al meglio gli scopi clinici.

Una riflessione attiva sull’uso della tecnologia è quindi essenziale per un’attuazione efficace della soluzione.

Ecco un modello per i professionisti sanitari per riflettere sul loro uso della tecnologia nella loro vita lavorativa.

Il modello offre un linguaggio comune per comprendere e parlare di tecnologia nella vita lavorativa.

Il modello è utilizzato dall’Università delle Scienze Applicate di Copenaghen per lo sviluppo delle competenze digitali dei professionisti sanitari

Elementi del modello

Il modello consiste in quattro dimensioni della comprensione tecnologica, che sono importanti per i professionisti sanitari per riflettere su quando introdotto alle nuove tecnologie digitali sul lavoro. Queste dimensioni sono:

  • Tecnologia – toccare le esigenze di apprendimento di nuove soluzioni tecnologiche
  • Impegno – per imparare le nuove tecnologie nella vita lavorativa
  • Complessità – riguardo ai complessi contesti in cui avviene l’uso della tecnologia
  • Sviluppo – sui cambiamenti nell’identità professionale che la nuova tecnologia comporta e le esigenze di ripensamento e sviluppo.

Fonti / Riferimenti

  • Hasse and Brok, 2015: TEKU – modellen – Teknologiforståelse I professionerne

Esercizio

Come usare il modello:

Usate 30 minuti in gruppi più piccoli per riflettere su come viene utilizzata la tecnologia nel vostro lavoro quotidiano. Per condurre il dialogo, fare le domande perché, come, chi e cosa.

Riflessione sull’uso della tecnologia

arrow

Sviluppo

  • In che modo sono influenzato come professionista sanitario?
  • In che modo la tecnologia influenza/sviluppa la mia professionalità (influenza i metodi di lavoro, le competenze professionali e la professionalità)
  • Quali nuove attivitàcrea la tecnologia? E come cambia l’organizzazione delle mansioni?
  • Come vengono influenzate la responsabilità e la fiducia nelle relazioni? Così come le gerarchie,i monopoli della conoscenza e le forme di collaborazione su tutta la linea?

Complessità

  • Perché viene introdotta questa tecnologia? (Decisione da parte della gestione, dipendenti o politici e con quale intento e scopo?)

Impegno

L’impatto della tecnologia sulla vita quotidiana:

  • In che modo questa tecnologia cambia le mie specifiche attività lavorative? (nuovo progetto interno, nuovi flussi di lavoro, nuova forma di comunicazione, nuovo approccio al paziente; nuove abitudini e routine)

Il modo in cui la tecnologia viene utilizzata nella pratica:

  • Abbiamo preso una posizione attiva su come usiamo la tecnologia in modo più sensato?
  • La tecnologia ha senso?
  • Quando è problematico l’uso della tecnologia digitale e quando è vantaggioso?
  • In che modo la tecnologia influisce sul mio rapporto con il paziente?
  • Quali questioni etiche sorgono quando usiamo questa tecnologia? E in quali situazioni?

In che modo la tecnologia influisce sulla qualità del trattamento/ assistenza? Compreso il modo in cui gestiamo sfide come blocchi, molti codici, ecc.?

Tecnologia

  • Come faccio a conoscere la tecnologia e diventare in grado di utilizzarla nella mia vita quotidiana?
  • In che modo i miei atteggiamenti e sentimenti personali influenzano il mio approccio alle nuove tecnologie?
  • Che cosa mi motiva ad acquisire nuove tecnologie?

Fonte / Riferimenti

  • Hasse, C., & Brok, L. (2015). TEKU – The TEKU Model – Technological Understanding in the Professions.

Schede di dialogo per riflessioni sulla tecnologia e il suo effetto nella pratica

arrow

L’uso della tecnologia digitale nella sanità richiede diverse considerazioni importanti. Di seguito vi verrà presentato un insieme di schede di dialogo relative all’uso della tecnologia nel settore sanitario. Usate queste schede per riflettere e discutere.

Schede per il dialogo e la riflessione congiunta 

È importante avere un linguaggio comune sul posto di lavoro per parlare delle competenze digitali. È possibile rafforzare questo utilizzando le schede di dialogo per parlare di dove si incontra la digitalizzazione e ciò che richiede da voi.

Fonte / Riferimenti

Come usare le schede di dialogo 

Stampate le schede su entrambi i lati della carta. Le schede di dialogo possono essere usate in gruppo o da soli.

Esse contengono domande su quattro aree:

  • Competenze applicative
  • Comprensione della tecnologia
  • Comunicazione
  • Sviluppo e attuazione
  • Dialogue cards

Strumenti di processo

arrow

Quali strumenti potrei utilizzare come professionista sanitario o dirigente per la valutazione e la formazione dell’uso delle tecnologie digitali e per riflettere su come realizzare le soluzioni digitali?

Sul sito del progetto DISH (Digital and Innovation Skills Helix in Healthcare) troverete strumenti di processo per:

  • Pianificazione e realizzazione
  • Formazione sul lavoro
  • Valutazione e riconoscimento

Il sito contiene anche casi di studio che forniscono informazioni su come applicare gli strumenti nella pratica.

Il sito offre una piattaforma per lo sviluppo professionale continuo e si concentra su settori quali la comunicazione digitale, la gestione dei dati, la telemedicina, il monitoraggio da remoto e la valutazione della tecnologia sanitaria.

Il progetto DISH è un altro programma volto a migliorare le competenze digitali dei professionisti sanitari e cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Trovate il sito web qui: Homepage – Dish Project

Caso esempio: Il professionista sanitario digitale

arrow

Per darvi un esempio di come può apparire essere un professionista della sanità digitale nella pratica vi abbiamo fornito un caso esempio. Il caso è abbastanza idealizzato poiché il professionista sanitario non affronta più alcun problema.

Sarah è una professionista sanitaria che lavora in una clinica di assistenza primaria. Negli ultimi anni, ha assistito alla crescente digitalizzazione del sistema sanitario e ha attivamente abbracciato vari strumenti e tecnologie digitali per migliorare l’assistenza dei pazienti.

Sarah ha notato un cambiamento significativo nelle sue routine quotidiane. In precedenza, si basava molto sulle cartelle cartacee e sulla documentazione fisica. Tuttavia, con l’attuazione di cartelle cliniche elettroniche (HER) e sistemi di cartografia digitali, ora passa meno tempo su documenti cartacei e ha un rapido accesso alle informazioni dei pazienti, permettendole di fornire assistenza più efficiente e informata.

Sarah ha integrato diversi strumenti digitali nella sua pratica. Ad esempio, utilizza piattaforme di telemedicina per condurre consulenze virtuali, che ha aumentato l’accessibilità per i pazienti che hanno difficoltà nell’andare fisicamente alla clinica. Inoltre, incoraggia i pazienti a utilizzare applicazioni mobili sanitarie e dispositivi indossabili per monitorare i loro parametri vitali, ricordare i loro farmaci e impegnarsi nell’autogestione. Questi strumenti hanno migliorato l’impegno del paziente, responsabilizzato individui a prendere il controllo della loro salute e facilitato una migliore comunicazione tra Sarah e i suoi pazienti.

Con la digitalizzazione della sanità, Sarah ha assunto nuovi ruoli e responsabilità. Ora agisce come un istruttore sanitario, guidando i pazienti attraverso l’abbondanza di informazioni sanitarie disponibili online e aiutandoli a navigare nella “giungla dell’informazione”. Inoltre, è diventata abile nell’utilizzo di piattaforme di comunicazione digitali per interagire con i pazienti, collaborare con altri professionisti di assistenza sanitaria e coordinare l’assistenza attraverso impostazioni diverse.

Sarah riconosce l’importanza di mantenere una connessione umana con i suoi pazienti, nonostante il maggiore uso della tecnologia digitale. Si assicura che le consulenze virtuali siano condotte in modo centrato sul paziente, ascoltando attivamente le loro preoccupazioni e affrontando i loro bisogni emotivi. Lei sottolinea l’importanza di visite regolari di persona per stabilire un forte rapporto e costruisce la fiducia, fornendo cure personalizzate e restando a disposizione per domande e supporto.

Sarah inizialmente ha affrontato sfide nell’apprendimento e nell’adattamento a nuovi strumenti e sistemi digitali. Ha partecipato a sessioni di formazione e seminari per migliorare le sue competenze digitali. Inoltre, ha cercato la guida di colleghi esperti di tecnologia e impegnati in comunità online dove i professionisti sanitari hanno condiviso le migliori pratiche. Nel tempo, Sarah è diventata abile nell’utilizzo di strumenti digitali e ha scoperto che l’apprendimento e la collaborazione continua sono strategie efficaci per gestire la transizione verso un sistema sanitario più digitale.

Per rimanere aggiornata, Sarah partecipa regolarmente a conferenze, webinar e corsi di formazione continua incentrati sull’assistenza sanitaria digitale e sulle tecnologie emergenti. Si impegna attivamente su reti professionali, si iscrive a riviste pertinenti e segue esperti del settore e leader di pensiero su piattaforme di social media. Inoltre, Sarah partecipa a studi di ricerca e programmi pilota che esplorano l’integrazione di soluzioni digitali innovative nella pratica clinica.

Domande su cui riflettere:

  • In quali aree la vita lavorativa di Sarah assomiglia alla vostra?
  • Quali parti della vita lavorativa di Sarah vi interessano?
  • Quali aspetti della vita lavorativa di Sarah vi aspettate di vedere nei vostri luoghi di lavoro?

Approccio allo sviluppo tecnologico incentrato sull’utente

arrow

I professionisti sanitari dovrebbero e possono essere una voce importante nello sviluppo e nella realizzazione delle nuove tecnologie digitali. Di seguito verrà introdotto l’approccio incentrato sull’utente, con particolare attenzione alla partecipazione di professionisti sanitari e pazienti allo sviluppo e alla realizzazione di nuove soluzioni sanitarie digitali.

Professionisti sanitari – una voce essenziale nello sviluppo e nella realizzazione di nuove tecnologie

La partecipazione degli utenti ai processi di sviluppo e innovazione è destinata a continuare, soprattutto perché vediamo un numero crescente di esempi di successo che dimostrano il valore della partecipazione dell’utente e dello sviluppo della tecnologia sanitaria che vanno di pari passo. Il vantaggio della partecipazione dell’utente è che gli utenti sono spesso la chiave per cambiare la pratica clinica e la cultura esistente. La partecipazione spesso aumenta anche la soddisfazione per il processo e i suoi risultati.

Inoltre, i professionisti sanitari hanno conoscenze e intuizioni di prima mano cruciali e preziose per modellare i criteri di progettazione e sviluppare una tecnologia sanitaria etica e responsabile.

Un approccio all’innovazione incentrato sull’utente

Un approccio progettato all’innovazione incentrato sull’utente mette in primo piano le esigenze, i desideri e le limitazioni degli utenti. Si tratta di comprendere le prospettive degli utenti, i loro obiettivi e il modo in cui interagiscono con un prodotto, un servizio o un sistema.

Dalla fine degli anni ’70 il campo del progetto, in origine artigianale, ha adottato e formato diverse discipline secondarie basate sulla ‘centralità dell’utente’; ad esempio, progettazione di sistemi centrati sull’utente, progettazione partecipativa, interazione e progettazione di esperienze, tutti che danno un ruolo centrale agli utenti finali, mentre ciascuno si concentra su uno specifico (step del) processo di progettazione, all’interno della cosiddetta ‘ambigua fase iniziale’. La progettazione partecipativa, in particolare, ha radici scandinave e deriva dal forte movimento sindacale. Se applicata in un ambiente di progettazione, la progettazione partecipativa assicura che l’utente non sia solo un partecipante ma diventi un co-progettista. Tutte le discipline secondarie del progetto, sotto il termine comune ‘approcci di progettazione centrati sull’utente’, si basano su metodi di progettazione comuni, ma anche metodi e teorie delle scienze umane, ad esempio antropologia, psicologia e sociologia.

Un processo di progettazione centrato sull’utente è un processo collaborativo, iterativo e riflessivo. Il processo spesso include le seguenti fasi: costruzione dell’empatia, ricerca, analisi, generazione e concettualizzazione delle idee, prototipi e test. In questo contesto abbiamo incluso le fasi visione/piano, realizzazione e valutazione in quanto sono essenziali per la pianificazione di un progetto e la realizzazione di successo di nuove soluzioni.

La partecipazione continua degli utenti è fondamentale in tutte le diverse fasi.

L’obiettivo di un approccio incentrato sull’utente alla progettazione innovativa è quello di creare nuovi prodotti, servizi, flussi di lavoro, ecc. facili da usare/ applicare, intuitivi e soddisfare le esigenze degli utenti, e soprattutto sono significativi. Il design incentrato sull’utente ha inoltre dimostrato di aumentare la soddisfazione dell’utente, il coinvolgimento dell’utente e i tassi di adozione dei prodotti; il che significa che anche le soluzioni innovative hanno maggiori probabilità di essere attuate direttamente, ad esempio nella pratica clinica.

Principi importanti in un processo di progettazione centrato sull’utente sono il rispetto reciproco per la conoscenza reciproca e l’impegno a facilitare la vera partecipazione dell’utente, in modo che le loro voci e idee influenzino direttamente il progetto del prodotto e/ o del servizio che influenzerà la loro vita.

Fonte / Riferimenti

  • https://dk/en/about-us
  • An Introduction to Design Thinking Process Guide, Standford d.school, link: pdf (stanford.edu)
  • Bødker, S. & O. Iversen, 2002. Staging a professional participatory design practice. NordiCHI ’02: Proceedings of the second Nordic conference on Human-computer interaction.
  • Høy-Biegel, R. (2009). User-Driven Innovation: The Toolbox of the Innovation Architect. Changepilot, Aarhus.

Domande su cui riflettere

  • Ci sono soluzioni digitali nella tua pratica clinica che non sono utilizzate in modo prezioso e significativo e che potrebbero creare più valore se utilizzate meglio/ in modo diverso?
  • Chi sono gli utenti o potenziali utenti della tecnologia e chi sono le principali parti interessate quando si tratta di cambiare il modo in cui viene utilizzata la tecnologia?
  • Dal vostro punto di vista/area di competenza, come ritenete che coinvolgere e far partecipare i professionisti sanitari allo sviluppo tecnologico potrebbe essere utile? Siate specifici.
  • Come potrebbe essere allestito il processo partecipativo?
  • Come potete immaginare che i cittadini partecipino al processo di sviluppo della nuova tecnologia dell’assistenza sanitaria digitale?

Come utilizzare un approccio centrato sull’utente per lo sviluppo tecnologico?

arrow

Visione e piano

Quando si avvia un processo/ progetto centrato sull’utente con particolare attenzione allo sviluppo di prodotti o servizi significativi o all’attuazione di quelli esistenti, ci sono diverse considerazioni importanti:

  • PERCHÉ è importante avviare il progetto (quale valore speriamo di creare, per chi)?
  • QUALI obiettivi speriamo di raggiungere?
  • COME dovremmo raggiungerli (tempo, risorse e piano di progetto)? Come possiamo misurare o valutare i progressi?
  • CHI sono le parti interessate più importanti, quali ruoli dovrebbero avere nel progetto e come dovrebbero cooperare? Le parti interessate potrebbero, ad esempio, essere pazienti, parenti, professionisti sanitari, progettisti, esperti IT, ricercatori e altri interessati al progetto. È fondamentale invitarli a partecipare fin dall’inizio del progetto per chiarire queste domande.

(Per saperne di più sul tema leggere: ‘Sostenere il Professionista Sanitario Digitale’)

Ricerca e analisi

In particolare, per capire dove le tecnologie digitali potrebbero essere utili e aggiungere valore, nonché dove le tecnologie digitali non sono la soluzione migliore, è importante iniziare concentrandosi sulle esigenze degli utenti, invece di concentrarsi sulla tecnologia.

Gli utenti possono essere, e spesso lo sono, sia professionisti sanitari che pazienti e parenti. Dove hanno difficoltà e necessità insoddisfatte? Siate curiosi, ponete domande e osservate le interazioni, i flussi di lavoro e il contesto reale in cui si trovano gli utenti (vedere gli strumenti ‘Gioco del Percorso dell’Utente’ e ‘Chiedete al cittadino’ nel modulo ‘Strumenti per il collegamento’ nel tema ‘Collegamento tra tecnologia e cittadino’).

Seguendo un approccio di ricerca qualitativa, si è in grado di far parte e di impegnarsi nella vita degli utenti. Permette di scoprire le necessità espresse e latenti degli utenti (necessità che gli utenti non sono in grado di esprimere o non ne sono a conoscenza).

Anche la mappatura delle conoscenze esistenti nel settore di interesse attraverso la ricerca secondaria (ad es. studi di letteratura), integrata ad esempio da interviste ad esperti, è una parte importante di questa fase.

Ideazione e concettualizzazione

Una volta individuate le esigenze, è possibile avviare lo sviluppo di una potenziale soluzione tecnologica in grado di soddisfare le esigenze degli utenti. Gli esperti IT, provenienti ad esempio da un’azienda privata o da un dipartimento IT in un’organizzazione pubblica, svolgono un ruolo significativo in questa fase. Ma il dialogo continuo e lo scambio di idee attraverso sessioni di co-analisi e co-progettazione tra sviluppatori e utenti/ rappresentanti degli utenti sono cruciali per raggiungere una soluzione che è preziosa nella pratica clinica e per i cittadini.

Se una soluzione digitale fosse già stata decisa, l’obiettivo importante in questa fase sarebbe quello di esplorare come potrebbe essere utilizzata la soluzione digitale nonché le modalità per realizzarla nel dettaglio, in modo che rifletta al meglio le esigenze, le conoscenze e le aspettative degli utenti.

Ad esempio, attraverso laboratori di ideazione gli utenti possono essere coinvolti nella creazione della soluzione, nuovi concetti e/ o prototipi da testare. Alcune domande interessanti da considerare sono:

  • Quali sono le aspettative e le idee degli utenti/parti interessate?
  • Comesuggeriscono che le soluzioni digitali possano essere utilizzate (possibili scenari d’uso)?
  • Come può la soluzione diventare parte integrante della loro vita quotidiana?
  • Come possono imparare, regolare e utilizzare la tecnologia?
  • Quali sono i possibili miglioramenti?
  • Quali esigenze dell’utente possono, o non possono, essere soddisfatte?

Test e qualificazione

  • In questa fase la soluzione viene testata e qualificata dai diversi utenti.
  • Quando si collabora con esperti IT per sviluppare una nuova soluzione, il suo test è spesso responsabilità della società IT. Ma al fine di creare una soluzione incentrata sull’utente è importante che gli utenti interessati, ad esempio, i professionisti sanitari, i pazienti e i parenti, siano profondamente coinvolti nel test iterativo e nella qualificazione della soluzione.
  • Quando l’obiettivo del progetto non è lo sviluppo di una soluzione, ma piuttosto l’attuazione di una soluzione digitale, il prodotto finale sarà probabilmente nuovi flussi di lavoro, nuovi metodi di comunicazione, nuova configurazione organizzativa ecc. che devono anche essere valutati.
  • In entrambi i casi i compiti in questa fase sono: pianificare come valutare la soluzione, valutarla effettivamente nella pratica clinica quotidiana, apportare le modifiche necessarie dopo averla valutata Qui la chiave è l’iterazione! Dal momento che viene valutata spesso si sollevano nuove domande, nuove ricerche, analisi e idee che comportano un nuovo ciclo di valutazione… e un terzo, e le soluzioni devono essere testate ancora, e ancora, fino a quando viene finalmente trovata una soluzione adatta e centrata sull’utente.

Attuazione e valutazione

L’attuazione deve essere già prevista all’inizio del progetto. Assicurarsi che entrambi gli utenti previsti della soluzione come pure tutti coloro che devono facilitare l’attuazione della soluzione siano coinvolti il più presto possibile. Oltre ai professionisti dell’assistenza sanitaria, ai pazienti e agli esperti IT locali, potrebbero esserci anche altre parti chiave interessate  come  colleghi, ad esempio dal dipartimento della comunicazione, servizi di costruzione o gestione. Assicurarsi anche di avere un piano per valutare gli effetti/ benefici del progetto; per esempio, quanti usano la tecnologia, quanto sono soddisfatti i pazienti? Per tenere traccia delle modifiche, misurare preferibilmente più volte e per molti mesi dopo che il progetto è finito.

È una buona idea tenere sempre a mente la “legge Hofstadters”, quando si tratta di attuazione: ‘Ci vuole sempre più tempo di quanto si pensi, anche quando si tiene conto di questo’. L’attuazione è spesso vista come ovvia ma non facile. Sappiamo cosa dobbiamo fare, ma è ancora difficile attuarlo. Per natura gli esseri umani sono creature abitudinarie e tendono a risparmiare più energia possibile. È quindi difficile orientarsi verso nuove conoscenze e nuovi modi di fare le cose e di fatto cambiare il comportamento e le abitudini interiorizzate. Richiede anche che l’iniziatore dei cambiamenti avvii e gestisca la giusta quantità di attività per mantenere l’energia nel processo. (Per saperne di più sull’implementazione e il cambiamento dei comportamenti e delle abitudini consultare modulo: ‘Sostenere i cambiamenti’ nel tema ‘Sostenere il professionista sanitario digitale’)

Fonte / Riferimenti

  • Syddansk Sundhedsinnovation and Motivation of the healthcare professionals https://dkgl.dk/ressourcer/telesundhed/#/